Il corso Mixing & Mastering Sound Engineering è frequentabile in presenza oppure online. È importante rilevare che 4cmp Production School opera anche in DAD già da prima della pandemia, dunque la struttura è attrezzata per fornire un’esperienza didattica esente da criticità. Tutte le lezioni sono registrate e sempre disponibili online; potrai ripassare un dettaglio del corso che non ricordi, o guardarti in tutta tranquillità una lezione che, per qualche motivo, non hai potuto seguire in diretta.
Il corso è frequentabile a prescindere dalla DAW utilizzata; sono molti infatti i Mixing e Mastering Engineer, anche di fama internazionale, (Pretolesi per citarne uno) che utilizzano software quali Cubase Pro, Studio One o Logic Pro. Per questo motivo si richiede una buona padronanza della propria DAW. Questo corso parte dalle basi ma non è un corso per principianti. I plugin utilizzati durante il corso sono i più utilizzati in ambito professionale dei quali citiamo: Fabfilter, Izotope, Waves, Plugin Alliance e Acustica Audio di cui siamo Partner Educational.
Imparare a mixare richiede tempo, non si tratta solo di imparare la tecnica, e il corretto uso di equalizzatori, processori di dinamica ed effetti come i riverberi e i delay ma occorre educare il proprio orecchio al riconoscimento delle problematiche che si nascondono dietro un mix. Non c’è un solo metodo, non c’è un approccio corretto o sbagliato, certo ci sono delle linee guida e dei concetti che qualsiasi professionista non può non conoscere ma il mixaggio, come per quasi tutte le discipline di stampo artistico, non si impara semplicemente guardando un tutorial o leggendo un libro, non esiste una formula magica o una scorciatoia che vi farà improvvisamente mixare bene…L’arte del mixaggio si apprende studiando, e applicandosi quotidianamente.
Per i motivi appena discussi e basandoci su oltre dieci anni di insegnamento, il corso è stato strutturato in modo da farvi lavorare moltissimo sul campo; approfondimenti teorici su argomenti fondamentali e poi tanta pratica. Mixerete 9 brani di generi diversi coprendo le tendenze attuali del mercato discografico. Il compito dei vostri tutor sarà quello di insegnare ma soprattutto analizzare i vostri mix fornendovi gli strumenti utili a correggere le eventuali criticità riscontrate.
Il corso Mixing & Mastering Sound Engineering è dedicato a chi vuole elevare il livello delle proprie produzioni agli standard richiesti dal mercato ed è indirizzato alle seguenti professioni:
INIZIO CORSO:
2 Febbraio 2025TERMINE ISCRIZIONE:
24 Gennaio 2024TIPOLOGIA CORSO:
specialisticoDURATA TOTALE:
50 oreFREQUENZA:
Due domeniche al meseDURATA LEZIONE:
5 oreORARIO:
dalle 10:00 alle 16:00GIORNI DELLA SETTIMANA:
DomenicaBONUS:
Inclusi nella retta due plugin di Acustica AudioSCONTI:
Fino al 50 % di sconto su plugin e softwareATTESTATO RILASCIATO:
Attestato di frequenzaSienna è una suite di plugin Acqua disponibile nei formati VST3, AAX e AU. Si tratta di un progetto ambizioso che rappresenta un massiccio investimento di tempo ed energia, nonché anni di progettazione e sviluppo scrupoloso. Il risultato di questo sforzo è uno dei plugin più estesi, complessi e ricchi che Acustica abbia mai creato: Sienna cambia completamente la capacità dei tecnici audio di mixare in movimento.
Ricrea la stessa esperienza di ascolto che si avrebbe se si stesse mixando in studi di alto livello, progettati acusticamente, o effettuando il mastering in sale di livello audiofilo. Inoltre, vi dà la possibilità di riprodurre le vostre tracce attraverso gli “altoparlanti” di vari sistemi hi-fi, autoradio, stereo portatili e altro ancora, il tutto attraverso le vostre cuffie.
Sembra troppo bello per essere vero, vero? Sienna include oltre 200 emulazioni fedeli delle più famose marche di cuffie del mondo, che abbiamo accuratamente misurato e profilato. Inoltre, contiene modelli accurati di 3 studi di livello mondiale (Acustica Control Room, HOG Studio Control Room 1, Spitfire Mastering Atudio), 8 set di monitor di fascia alta, 2 dispositivi consumer e 3 nuove emulazioni della sala HOG Studio 1 basate sul sistema audio Dolby Atmos recentemente installato (stereo, surround sound e surround sync).
Questa schermata consente al monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare questo pulsante: