“Music Business and Communication” è un percorso didattico completo, progettato per chi vuole acquisire una conoscenza dettagliata del mercato della musica e affrontare con successo l’avventura della pubblicazione indipendente.
Fondato sull’esperienza dei docenti – professionisti con carriere lunghe e accreditate, in relazione quotidiana con le più autorevoli realtà del mondo discografico – il corso fornisce gli strumenti necessari per amministrare, tutelare, pubblicare e promuovere le proprie creazioni musicali.
Attraverso una mappa chiara e dettagliata, il programma illustra tutte le fasi del processo di pubblicazione di una creazione musicale: dall’ideazione dell’opera alla monetizzazione dei contenuti creativi.
La basilare comprensione dei ruoli di autore, interprete, produttore e la definizione di opera, interpretazione, fonogramma e master sono la premessa per l’analisi approfondita di funzioni e diritti.
Per garantire l’adeguata tutela alle creazioni, ampio spazio è dedicato alla generazione dei metadata e al corretto espletamento delle procedure di deposito.
Le linee di ricavo, la funzione delle collecting, la distribuzione fisica e digital e il funzionamento delle piattaforme di streaming, ugc e social, sono temi portanti del corso, che offre spunti e indicazioni sulle formule di crescita in rete e sui possibili ricavi in base ad algoritmi e digital marketing, attività di comunicazione, social media management, sincronizzazione audiovisiva. Si parla inoltre della Direttiva Europea sul Copyright, rapporto fra data flow e proventi, ripartizioni, blockchain, trusted chain e NFT.
A supporto dei processi di pianificazione, tutela e commercializzazione del progetto, vengono forniti in modo integrato gli elementi che riguardano l’attività di comunicazione. Dalla definizione dell’identità alla cura dell’immagine, dalla stesura dei contenuti editoriali alla divulgazione tramite ufficio stampa, dalla promozione multimediale alle strategie di marketing e la creazione di eventi.
Con un approccio concreto e coinvolgente, questo corso offre spunti di discussione e risponde in modo completo alle domande dell’artista e del produttore indipendente. Il criterio didattico esplora gli ambiti produttivi, gestionali, editoriali e normativi del mercato musicale contemporaneo e illustra le opportunità professionali e i ruoli strategici del sistema attuale, mettendo in luce le figure chiave che lo animano.
Ad artisti, autori e produttori questo corso fornisce la dotazione fondamentale per attuare una personale e autonoma gestione delle attività promozionali. A chi desidera entrare nel mondo della musica come operatore lavorando al servizio della creatività offre utili e pratiche indicazioni, illustrando opportunità professionali e ruoli strategici presenti e indispensabili nel moderno sistema musicale.
Docenti: Maria Marinoni e Guido Dall’Oglio
Attraverso una mappa chiara e dettagliata del sistema, il programma affronta tutti gli stadi del processo di pubblicazione di una creazione musicale: dall’ideazione dell’opera alla monetizzazione dei contenuti creativi.
Cosa sono autore, interprete, produttore, collaboratore?
Cos’è un’opera?
Cos’è un’interpretazione?
Cos’è un fonogramma?
Cos’è un master?
Chi detiene i diritti e su quale parte della creazione?
Teoria giuridica e semplificazione.
Tutela della creatività.
Depositi di opere, generazione di metadata.
Tutela di fonogrammi e interpretazioni.
Tempi, destinatari e ragioni dei guadagni.
Linee di ricavo di una creazione.
Ruoli che vengono pagati e in che modo.
Fruizione pubblica e fruizione privata.
Il ruolo delle Collecting (SIAE, SOUNDREEF; SCF;AFI;NUOVA IMAIE etc.) nella raccolta dei ricavi.
Relazione con chi è già sul mercato.
Distribuzione fisica: la catena del valore.
Distribuzione digital: come funzionano le piattaforme di streaming (Spotify).
Le piattaforme ugc (Youtube).
Le piattaforme social (Facebook, Tiktok etc.).
Chi sono e cosa fanno il distributore fisico, il distributore digital, l’editore musicale, il produttore fonografico?
Quando conviene ricevere servizi e a che valori di perdita di ricavi?
Algoritmi e digital marketing.
Comunicazione e media management.
Opera audiovisiva e colonna sonora per tv, cinema e altri audiovisivi.
Diritti di sincronizzazione.
Promuovere l’utilizzo della propria musica negli audiovisivi
Fruizione pubblica e personale dei media musicali.
La libera competizione fra le Collecting: come funziona?
Siae vs Soundreef.
AFI vs SCF.
Rendicontazione delle piattaforme di streaming audio e video.
Copia privata.
Dove funziona e dove non funziona il sistema?
Guadagno di un imprenditore dell’intrattenimento vs quanto retribuisce la musica
Cosa cambierà la direttiva europea sul copyright? Rapporto fra data flow e proventi.
Ripartizioni analitiche o forfettarie.
Blockchain, Trusted Chain e NFT.
Attività promozionali a supporto del business.
Professioni, ruoli e funzioni della comunicazione.
Media, new media.
Online e offline: caratteristiche, tempi e linguaggi della comunicazione.
Immagine e identità del brand.
Linea grafica, foto, video, testi.
Presentazioni business e media.
Creazione e gestione canali web e social.
Marketing e interazione web e social.
Eventi.
Collaborazione alle «creazioni complesse»: teatro, live, audiovisivi
Gestione della creatività: editori, manager, promoter, discografici
Distribuzione: digital e physical marketing
Raccolta e ripartizione dei proventi: retail, collecting, associazioni
INIZIO CORSO:
4 Ottobre 2024TIPOLOGIA CORSO:
specialisticoDURATA TOTALE:
4 mesiFREQUENZA:
una lezione a settimanaDURATA LEZIONE:
2 ore e 30 minutiORARIO:
18:30 - 21:00GIORNI DELLA SETTIMANA:
VenerdìMATERIE DI STUDIO:
MUSIC BUSINESS , MUSIC BRANDING & COMMUNICATIONATTESTATO RILASCIATO:
Attestato di frequenzaQuesta schermata consente al monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare questo pulsante: