Ableton Live 12: Tutte le Novità

Indice

Il 14 novembre è stato annunciato Live 12, aggiornamento della celebre DAW di casa Ableton. L’uscita è prevista per l’inizio del 2024.

Se sei un appassionato di produzione musicale, sarai felice di scoprire le nuove funzionalità e miglioramenti che renderanno la tua esperienza ancora più coinvolgente.

Interfaccia migliorata e Browser

Live 12 presenterà miglioramenti nell’aspetto grafico senza stravolgere l’interfaccia che tutti amiamo. Nuovi temi e qualche possibilità di settaggio in più per rendere la daw più customizzabile, però, sono un piccolo upgrade se li paragoniamo ad altre funzionalità, ben più importanti, come, ad es., la stacked detailed view che ci consente di visualizzare contemporaneamente clip view e instrument/effects view rendendo agevole il lavoro simultaneo su editing e sound design.

Mixer

Ableton Live 12 Mixer 4cmp.it 1 2
Ableton Live 12 Mixer 4cmp.it 1 2

Una delle novità più apprezzate sarà la possibilità di visualizzare il mixer direttamente in Arrangement. Questa funzione molto richiesta migliorerà notevolmente il tuo workflow in fase di mix. Il mixer potrà contare anche su fader più calibrati e una color scale più dettagliata. Tutto più preciso, comodo e veloce.

Unica pecca l’impossibilità di visualizzare gli effetti sul channel strip ma è possibile che venga implementata in seguito, anche in base ai feedback dei beta tester.

Browser

Ableton Live 12 Browser 4cmp.it 3
Ableton Live 12 Browser 4cmp.it 3

Vero punto di forza di questo aggiornamento, sarà il Browser. Individuare campioni e dispositivi, infatti, sarà reso ancora più semplice grazie all’indicizzazione tramite tag che gli sviluppatori hanno utilizzato per catalogare tutto ciò che è presente in Live (strumenti, effetti, campioni, etc. etc.). Con l’aggiunta di hashtag nel motore di ricerca, sarà possibile richiamare rapidamente tutto ciò che è stato etichettato o navigare agilmente nella cronologia delle ricerche con le frecce, ottimizzando così il tuo tempo. Non solo; sarà anche possibile indicizzare plugin di terze parti o il contenuto di cartelle esterne, richiamandole all’occorrenza o salvandoli come ricerca.

Un particolare degno di nota è il nuovo tasto “ricerca per simile“, progettato per trovare alternative più centrate rispetto al tuo primo tentativo di ricerca che, magari, non ti soddisfa pienamente. Questa funzione non è solo disponibile nella ricerca generale ma è anche integrata in dispositivi che permettono l’importazione di sample, come, ad esempio, il drum rack. L’analisi “ricerca per simile” è estesa anche alle cartelle presenti in Places. Se particolarmente voluminose, bisognerà, tuttavia, mettere in conto un lieve rallentamento al primo tentativo (solo al primo, salvo che non aggiungiamo elementi, cartelle o altro, caso in cui la scansione avverrà solo su quelli).

Accessibilità

In una visione più inclusiva, in linea con l’Agenda 2030, Live 12 sarà compatibile con gli screen reader, diventando accessibile a un pubblico più vasto, aprendosi cioè a chi, senza questa fondamentale funzionalità, non potrebbe usufruirne.

Editing MIDI: Miglioramento del Workflow e supporto creativo

Ableton Live 12 Generatori 4cmp.it 2
Ableton Live 12 Generatori 4cmp.it 2

Se da una parte abbiamo miglioramenti, come, ad es., la possibilità di applicare la funzione probability a un gruppo di note, la realizzazione di tagli immediati di note lunghe in base alla griglia impostata o di tagli slegati dalla griglia (premendo E), o la combinazione Alt Gr/Option shift E per suddividere note in valori via via crescenti, dall’altra abbiamo l’introduzione di due pannelli clip, generatori e trasformatori, che, sicuramente, saranno un valido supporto creativo per il tuo lavoro.  I primi, generatori, sono dedicati alla creazione di pattern ritmici, melodici, armonici o melodico-armonici, partendo da 0. I trasformatori, invece, operano su contenuto già scritto, consentendo modifiche su pitch, tempo, velocity etc. etc.

Ableton Live 12 Trasformatori 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Trasformatori 4cmp.it 1

Non si tratta di affidarsi alla macchina in toto ma di partire da soluzioni, che, magari, non avremmo pensato, per esplorare sonorità differenti.

Key and Scale (Scale Awareness) & Tuning System

Ableton Live 12 Key and scale 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Key and scale 4cmp.it 1

Estensione logica di scale, funzione introdotta con Live 11, Key and Scale, sarà un prezioso alleato per il tuo lavoro, assicurando l’aderenza all’impianto tonale di tutto il tuo set, almeno per quanto riguarda il midi, evitando, così, errori derivanti da scarsa esperienza o da un orecchio ancora acerbo. Ti basterà selezionare la tonalità e il modo desiderati dalla barra principale, e avrai una guida sicura nella composizione. In quest’ottica anche i midi effects sono stati aggiornati e device come chord, arpeggiator, scale etc. possiedono un tasto key and scale per essere settati correttamente. È importante, tuttavia, sottolineare che, se si lavora con Key and Scale attivato, tutti i controlli che agiscono sul pitch saranno espressi in gradi della scala (SD), eliminando la visualizzazione in semitoni (ST), offrendo, così,  una modalità più intuitiva e armonicamente consapevole.

Sei incuriosito da scale diverse da quelle utilizzate finora? Tuning system ti consentirà di importare sistemi di accordatura differenti dal “mondo occidentale”, sperimentando sonorità originali e inconsuete rispetto al temperamento equabile cui siamo abituati. Attenzione, però: in quest’ottica non potrai più affidarti al supporto di key and scale, che verrà disattivato. Un modo creativo di uscire dalla propria “comfort zone”.

Nuovo synth: Meld

Ableton Live 12 Meld 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Meld 4cmp.it 1

Sicuramente, se ami perderti nel sound design, in Meld troverai pane per i tuoi denti. Due macroscillatori come sorgente per due motori indipendenti, ognuno con evnvelope follower, due LFO, pannello filtri con svariate opzioni (alcune in scale aware) e un limiter.  Cigliegina sulla torta un pannello matrix particolarmente corposo che consente di modulare ogni parametro dei due engine sia individualmente che in modalità crociata.

ROAR: Distorsioni e sound design creativo

Ableton Live 12 Roar 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Roar 4cmp.it 1

Con roar, device che dispone di più stadi di saturazione a seconda del routing impostato (singolo, seriale, parallelo, multibanda, mid side e feeddback), potrai scegliere se colorare leggermente i tuoi suoni o essere più estremo. Potrai contare, per ogni stage, su shaper e pannello filtri dedicato oltre a un pannello matrix per modulare ogni parametro con noise, envelope follower e due LFO. Completa il tutto un compressore. In un solo effetto avrai un set completo di strumenti per modellare e plasmare il tuo suono in maniera versatile, creativa e personale.

Aggiornamenti di device esistenti e nuove funzionalità

Granulator è uno dei tuoi strumenti preferiti? Alla sua terza edizione, il device di Henke ti consentirà tre diverse modalità di lettura dei campioni (classic, loop e cloud), compatibilità MPE e la possibilità di catturare in real time audio interno ed esterno, espandendo, se possibile ancora di più, la sua potenzialità creativa.

Anche i dispositivi M4L si aggiornano con la versione 12, consentendo all’utente di intervenire direttamente sui parametri dopo averli mappati.

PACK: Performer Pack e Lost and Found

Ableton Live 12 Performer pack Arranger Looper 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Performer pack Arranger Looper 4cmp.it 1

Se la performance è la ragione per cui usi Live, il pack ideato da Iftah (@iftah.gabbai) non ti deluderà. Troverai, al suo interno, dispositivi studiati per migliorare il tuo workflow dal vivo. Il primo, Arranger Looper, è un looper in stile DJ concepito per la vista arrangiamento. Variations, invece, ti consentirà di effettuare snapshot delle configurazioni del set o di singole tracce, a seconda della modalità impostata (set o track/group). Potrai salvare dettagli come il passaggio da una clip all’altra, i livelli delle mandate, il pan pot, il livello dei fader e le modifiche apportate a uno strumento o a un Instrument Rack. Potrai richiamare ogni modifica istantaneamente tramite stash, che “fotografa” i settaggi, e recall, che li richiama.

Ableton Live 12 Performer Pack Performer 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Performer Pack Performer 4cmp.it 1

Con Performer, “editor” di controller che consente sia di mappare controller MIDI non convenzionali, personalizzandoli a piacimento, sia di utilizzare un controller virtuale per pilotare parametri interni alla DAW durante la fase di produzione, potrai implementare knob, fader, pulsanti e toggle, ognuno dei quali in grado di controllare fino a 8 parametri diversi seguendo curve selezionabili o disegnate da te. Potrai gestire gli object assegnabili da un macro-editor con 6 modalità di assegnazione (map, cc, cv, rpn, nrpn, tempo). Un pannello dedicato al routing ti consentirà, infine, di personalizzare il percorso del segnale. Con Prearranger, ultimo dispositivo del performer pack, potrai lavorare su prearrangiamenti.

Ableton Live 12 Performer Pack Prearranger 4cmp.it 1
Ableton Live 12 Performer Pack Prearranger 4cmp.it 1

Sei alla ricerca di suoni particolarmente originali? Con Lost and Found avrai a disposizione registrazioni foley e sample realizzati con materiali inusuali per dar sfogo alla tua vena creativa.

Sconto per il pre-ordine e Grace Period

Per un periodo limitato, è possibile effettuare un pre-ordine del software e usufruire di uno sconto del 20% (https://www.ableton.com/en/shop/live/). Per quanto riguarda gli sconti per gli studenti (EDU), questi non possono essere combinati con i prezzi degli aggiornamenti.

Tuttavia, acquistando una delle tre versioni di Live 11 (Intro, Suite o Standard) durante la campagna promozionale di Live 12, avrai diritto a un aggiornamento gratuito alla nuova release.

Non riesci ad aspettare l’uscita di Live? Ableton dà la possibilità a chi ne fa richiesta di registrarsi per testare la versione beta, a questo link: https://ableton.centercode.com/key/l12prpbapplic

L’accesso alla beta richiede il rispetto di una coda ma potresti essere fra i fortunati.

Sei ancora qui?

Chiara Fella

Ableton Certified Trainer

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni, domande sui corsi o ricevere assistenza:

Potrebbe interessarti

4cmp production school logo p w

RISPETTARE L'AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare questo pulsante: