Qual è la migliore DAW?

Indice

Guida per per il Produttore Musicale – Capitolo II

Qual’è la migliore DAW? Esistono moltissime DAW sul mercato, tutte valide e infatti suddivise tra i molti professionisti e artisti. Vediamo quale DAW sono state adottate in 4cmp Production School e perché.

La DAW ovvero Digital Audio Workstation

Una DAW o Digital Audio Workstation è un software che consente agli utenti di registrare, modificare, mixare e masterizzare tracce audio e MIDI, permettendo loro di creare musica o produrre brani completi. Funzionando come un vero e proprio studio di registrazione virtuale, la DAW mette a disposizione strumenti, campioni audio, effetti e altre risorse per realizzare composizioni musicali di alta qualità. Grazie alle sue funzioni essenziali, come la registrazione di strumenti e voci, l’editing delle tracce, l’applicazione di effetti e la creazione di automazioni, la DAW offre una piattaforma completa e potente per il processo di produzione.

Come scegliere la DAW

Sul mercato sono disponibili diverse Digital Audio Workstation (DAW) popolari, ciascuna con caratteristiche e flussi di lavoro distinti. Alla 4cmp Production School, la selezione delle DAW per i nostri corsi di Produzione Musicale e Tecnico del Suono è stata fatta con attenzione a diversi parametri chiave. Scopriamo insieme quali sono questi criteri di selezione.

  • Multipiattaforma: Uno dei primi criteri considerati è la possibilità di installare la DAW su Windows e iOS. Questo offre agli utenti la flessibilità di utilizzare il software su diverse piattaforme senza dover acquistare nuovi dispositivi o cambiare sistemi operativi, riducendo così il consumo di risorse elettroniche e l’impatto ambientale complessivo. È per questo motivo che non adottiamo una DAW come Apple Logic, non perché sia di qualità inferiore (anzi, è un software validissimo), ma perché costringerebbe gli utenti già in possesso di un computer performante, ad esempio da Gaming, a dover acquistare un dispositivo Apple.
  • Versatilità: La DAW deve essere utilizzabile sia in studio che dal vivo, oltre che nella post produzione. Inoltre, deve offrire strumenti virtuali completi e capaci di coprire un ampio spettro di generi musicali. Questo è particolarmente importante nei primi stadi dell’apprendimento, quando gli utenti desiderano sperimentare diverse sonorità. Man mano che si acquisisce esperienza e competenza, potrebbe essere necessario passare a strumenti di terze parti dedicati, come librerie orchestrali, synth o plugin per il mastering.
  • Interfaccia Utente (UI): La DAW deve avere un’interfaccia grafica intuitiva che acceleri la curva di apprendimento delle funzioni più utilizzate.
  • Diffusione: Più produttori utilizzano la stessa DAW, maggiore sarà la quantità di risorse disponibili online, come tutorial, forum e guide. Ciò crea un ambiente in cui i produttori possono condividere conoscenze e competenze specifiche legate a quella DAW in particolare. Eventi, workshop e conferenze relative alla produzione musicale spesso coinvolgono produttori che utilizzano DAW popolari. La partecipazione a questi eventi offre opportunità di networking e interazione con professionisti con cui poter eventualmente collaborare.
    In sintesi, la diffusione di una DAW ha un impatto significativo sulla capacità dei produttori musicali di collaborare in contesti diversi. Fornisce una base comune per lo scambio di idee, la condivisione di risorse e l’interazione creativa, creando un favorevole alla crescita e l’innovazione nell’ambito della produzione musicale
Corso Cubase Certificato Online 4CMP Academy

Le scelte di 4cmp Production School

Steinberg Cubase

Steinberg Cubase è una DAW di lunga data, sviluppata da Steinberg, e ampiamente utilizzata nel settore musicale. Questo software offre una vasta gamma di strumenti virtuali ed effetti di alta qualità, rendendolo adatto a coprire numerosi ambiti musicali, dalla produzione alla post-produzione.

Una delle caratteristiche distintive di Cubase è la presenza di innumerevoli strumenti interni che consentono di svolgere diverse attività, come ad esempio la gestione dell’intonazione delle voci grazie a uno strumento proprietario e una control room integrata. Nell’ultima versione, Cubase 12, è stata inclusa anche una versione light di Spectralayer, un potente strumento di editing audio la cui versione completa, può essere considerata un’antagonista del famoso Izotope RX, rinomato software per l’editing audio.

Una delle DAW più complete

Cubase si distingue per la sua eccezionale versatilità, offrendo agli utenti la possibilità di svolgere una vasta gamma di attività. Tra queste, la realizzazione di partiture, la quantizzazione multicanale tramite warp o slicing, il supporto Dolby Atmos e la Chord Track. Quest’ultima rappresenta un sistema che agevola la creazione di tessiture armoniche, semplificando il lavoro per coloro con poche conoscenze teoriche/armoniche e ampliando le possibilità creative per i più esperti. Inoltre, Cubase offre funzionalità avanzate come la gestione MPE, il VariAudio (una sorta di Melodyne integrato), la possibilità di scrivere partiture e molte altre opzioni. Tuttavia, è importante sottolineare che questa vasta gamma di possibilità potrebbe richiedere un periodo di apprendimento più approfondito rispetto ad altri software che offrono meno opzioni.

La popolarità e la versatilità di Cubase sono evidenziate dall’ampia gamma di artisti internazionali che lo utilizzano, spaziando dalla musica EDM di Zedd e Tiesto, fino alle maestose colonne sonore di Hans Zimmer.

Steinberg Certified Center 4cmp academy
4cmp Production School è Steinberg Certified Training Center

Ableton Live

Ableton Live è un software che ha rivoluzionato il modo di approcciarsi alla musica elettronica. Si distingue per la sua capacità di creare e manipolare musica in tempo reale, sia in studio che sul palco. Ha due modalità di lavoro: Arrangement e Session, che permettono di passare facilmente da una visione lineare a una non lineare della musica permettendo un’approccio creativo e un workflow rapido e particolarmente indicato alla musica da club. Sviluppato principalmente per favorire la creatività del produttore, possiede strumenti unici in grado di elaborare effetti in modo non convenzionale.

Usatissimo in contesti “Dance Floor” meno in altri ambiti come il Rock e le colonne sonore. I synth come Analog, Operator e Wavetable sono sicuramente validi, ma per affrontare generi musicali mainstream, sarà necessario fare affidamento su plugin di terze parti. Ableton Live è usato da moltissimi artisti di fama internazionale citiamo “solo”: David Guetta, Skrillex, Diplo e Richie Hawtin.

ableton certified training center
4cmp Production School è Ableton Live Certified Training Center

Image Line FL Studio

FL Studio è un software di produzione musicale sviluppato dalla società belga Image-Line. Si tratta di uno dei software più popolari e usati nel campo della musica elettronica, grazie alla sua facilità di uso. FL Studio si basa su un’interfaccia grafica molto semplice e rispetto alle altre DAW, ha una modalità operativa che si basa su pattern il che rende la creazione della musica loop based particolarmente semplice. Non è un caso che soprattutto in questi ultimi anni, si sia imposto come DAW di riferimento di generi musicali “Urban Oriented”.
Offre una grande varietà di strumenti, sampler ed effetti, che permettono di creare e manipolare i suoni in modo creativo e originale. FL Studio rappresenta il software ideale per chi desidera creare e programmare musica elettronica in modo semplice e divertente. La sua semplicità è spesso ingiustamente sottovalutata, ma FL Studio nasconde in realtà una vasta gamma di funzioni potenti. FL Studio rappresenta il software ideale per chi desidera creare e programmare musica elettronica in modo semplice e divertente. La sua semplicità è spesso ingiustamente sottovalutata, ma FL Studio nasconde in realtà una vasta gamma di funzioni. Non sorprende che molti artisti famosi, tra cui Martin Garrix, Afrojack e il compianto Avicii, abbiano scelto questa DAW per dare vita alle loro creazioni musicali.

FL Studio Recognized Trainer Logo - 4cmp.it
FL Studio Recognized Trainer

Come scegliere la DAW giusta

La scelta della Digital Audio Workstation (DAW) è un aspetto personale e dipende dalle preferenze e dalle esigenze di ciascun produttore musicale. Tutte le DAW menzionate hanno valore; se una fosse nettamente superiore alle altre, diventerebbe ampiamente adottata da tutti, non credete?
Come possiamo vedere, il panorama musicale mondiale si focalizza principalmente su quattro DAW: Ableton Live, FL Studio, Cubase e Apple Logic.

Secondo la nostra prospettiva, il fattore cruciale nella scelta della DAW è la finalità. Se la vostra produzione musicale si concentra principalmente sulla musica elettronica, Ableton Live o FL Studio sono le opzioni più adatte. Nel caso in cui le performance live siano fondamentali, Ableton Live risulta indiscutibilmente la scelta principale.
Se il vostro ambito musicale spazia tra generi diversi, dalla musica Pop al Rock, abbracciando sonorità elettroniche o Urban, o se gestite un Home Studio Recording che deve soddisfare molteplici richieste, allora Cubase si rivela come il software più versatile. Va notato che Cubase richiede un periodo di apprendimento più esteso e presenta un’interfaccia grafica meno user-friendly, un aspetto condiviso anche da software simili come Logic Pro, Pro Tools, Studio One e altri.

Se la vostra aspirazione è diventare fonici o lavorare nel settore della post produzione audio video…Leggete il prossimo paragrafo.

Perchè Pro Tools è considerato uno standard?

Pro Tools è considerato uno standard nell’industria audio per diversi motivi significativi. Inizialmente, è stata la prima DAW ad essere ampiamente utilizzata in contesti professionali, ottenendo successo grazie alla sua compatibilità con hardware dedicato, come le schede DSP, che compensavano la limitata potenza di calcolo dei computer dell’epoca.

La sua popolarità è stata alimentata da diversi fattori:

  1. Stabilità e affidabilità: Pro Tools è rinomato per la sua stabilità e affidabilità, essenziali per i professionisti che lavorano su progetti complessi che richiedono una piattaforma robusta.
  2. Standard nell’industria: Ha assunto la posizione di standard nell’industria musicale e della post-produzione audio, con molte sale di registrazione, studi e case di post-produzione che lo adottano come piattaforma principale. Questa adozione generalizzata crea un ciclo in cui i professionisti formati su Pro Tools preferiscono continuare a utilizzarlo nelle loro attività.
  3. Integrazione hardware/software: Avid, l’azienda dietro Pro Tools, produce hardware audio dedicato, consentendo un’esperienza utente più ottimizzata e efficiente. Questo è particolarmente attraente per gli utenti professionisti che cercano soluzioni complete.
  4. Ampia gamma di funzionalità: Pro Tools offre una vasta gamma di funzionalità e strumenti avanzati, essenziali per i professionisti che cercano un controllo dettagliato nel processo di produzione audio.
  5. Diffusione nell’industria e adozione da parte di rinomati fonici: Pro Tools è stato a lungo il punto di riferimento per i professionisti, con molti fonici di fama mondiale che lo utilizzano.

Fonici famosi che usano Pro Tools

Potremmo fare una lista infinita di fonici Italiani o internazionali che usano Pro Tools, limitiamoci a menzionare pochi nomi illustri:

  • Chris Lord-Alge (U2, Muse, Green Day e molti altri).
  • Andrew Scheps (Adele, Red Hot Chili Peppers, Hozier, e altri)
  • Tony Maserati (Beyoncé, Lady Gaga, Jay-Z, e molti altri)
  • Michael Brauer: (Coldplay, John Mayer, e Paul McCartney)
  • Serban Ghenea (Taylor Swift, Adele, Bruno Mars)
  • Bob Clearmountain (Bruce Springsteen, David Bowie, e The Rolling Stones)
  • Joe Barresi (Tool, Queens of the Stone Age, e Soundgarden)
  • Mark “Spike” Stent: (Madonna, Coldplay, e Muse)
  • Jordan Young meglio conosciuto come DJ Swivel,(Jay-Z, Kanye West, The Chainsmokers, Beyoncè), l’italiano
  • IRKO (Kanye West, Jay-Z, Travis Scott, The Weekend e molti altri)
  • Marta Salogni (Bjork, Depeche Mode)

Perchè adottare Pro Tools

È vero che negli ultimi anni, alcune alternative sono diventate molto popolari ed è facile imbattersi in fonici o mixing engineering anche molto famosi che hanno adottato un’altra DAW (Logic, Studio One, Cubase) ma la profonda conoscenza di Pro Tools rimane un vantaggio significativo per chi aspira a lavorare nel settore audio professionale. In questo contesto, la scelta di adottare Pro Tools nel Corso di Tecnico del Suono di 4cmp Production School è giustificata, fornendo agli studenti una solida base nell’industria audio.

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni, domande sui corsi o ricevere assistenza:

Potrebbe interessarti

4cmp production school logo p w

RISPETTARE L'AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare questo pulsante: