Guido Dall’Oglio

Guido Dall’Oglio

Diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in composizione elettronica, per alcuni anni suona con i maggiori protagonisti del panorama artistico del momento.

Nel 1980 inizia la carriera presso il Gruppo Mediaset, arrivando a dirigerne la Divisione Musica fino al 2014.

Fonda AMUSE, società specializzata in servizi per la gestione della musica negli audiovisivi, con cui mette la propria competenza strategica al servizio di numerosi progetti editoriali e discografici e partecipa alla creazione di iniziative, prodotti e format radiotelevisivi.

Dà vita a PROTONES, piattaforma professionale per streaming, database e rendicontazione e primo servizio di delivery di musica rivolto al mondo dell’audiovisivo e del pubblico esercizio.

Collabora con Rai Com per la razionalizzazione dell’attività Musica, offrendo consulenza strategica alle edizioni musicali e suggerendo le linee per l’individuazione di un moderno modello di organizzazione della gestione e del business-musica.

Fa parte del direttivo di MIA-Musica Indipendente Associata, associazione di produttori fonografici animata dall’intento di rinnovare gli obsoleti modelli di business del mercato musicale, alla quale offre l’esperienza di produttore a manager e il pensiero volto a rendere remunerative le utilizzazioni musicali: dall’intermediazione del diritto d’autore alle soluzioni liquide. È associato alle attività dell’osservatorio Unisca (coordinamento della filiera del Settore Creativo, dello Spettacolo e delle Arti Performative).

Dal 2023 è responsabile del Business Development per l’aggregatore/distributore digitale Pirames International S.r.l. Nel primo semestre 2023 la società registra una crescita del 29% rispetto al medesimo periodo del 2022.

Sempre nel 2023 riceve l’incarico da SCF (Società Consortile dei Fonografici) per collaborare al nuovo sistema di raccolta e rendicontazione dei diritti connessi nelle opere filmiche diffuse dal broadcast e dalle piattaforme. L’obiettivo è definire il metodo più efficace di caricamento dei cue-sheet opere filmiche nella nuova area di Katalegale assicurando ai Produttori aventi diritto il riconoscimento e la valorizzazione dei fonogrammi colonne sonore finora esclusi dalla generazione di diritti connessi.

Dal 2022 attiva la nuova linea di servizio di AMUSE denominata “HIT to SYNC” dedicata alla gestione e allo sviluppo delle sincronizzazioni di cataloghi fonografici e editoriali indipendenti in film, fiction, advertising e games, rappresentandone le titolarità da una sync-station centralizzata.

Come docente, negli anni e per diversi istituti, crea ed eroga i corsi «Business music for audiovisual», «Music supervisor for audiovisual», «I mestieri della musica» e «Music business & communication».

4cmp production school logo w

Il tuo futuro nella PRODUZIONE MUSICALE

4cmp production school logo p w

RISPETTARE L'AMBIENTE ANCHE CON PICCOLI GESTI

Questa schermata consente al monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare questo pulsante: